Il comune di Roccadaspide con una delibera del consiglio ha inteso formulare un voto al Ministro dellInterno, Roberto Maroni, affinché proponga al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la concessione della medaglia al merito civile per leccidio di 41 martiri avvenuto il 19 settembre del 1943, a seguito di unincursione aerea da parte di donne pilota anglo-americane, effettuata allindomani dello sbarco alleato sul litorale di Paestum. Allunanime voto consiliare si legge nella missiva del sindaco Girolamo Auricchio aggiungo la mia personale preghiera di cortese e benevolo esame della richiesta, significando che latto invocato costituisce il meritato riconoscimento a questo ente che nella sua storia millenaria si è sempre distinto per laboriosità, senso civico e amor patrio, tanto da costituire un punto di riferimento per tutti gli altri comuni della Valle del CaloreRoccadaspide dunque non sfuggì alla tragedie della guerra, che causò morti ma anche la distruzione di case ed edifici pubblici. Lelenco delle vittime, attinto dal registro atti di morte del comune e dallelenco affisso nella Chiesa della Natività, è molto vasto e riguarda 41 decessi di adulti ma anche di bambini. A questi vanno aggiunti anche 67 cittadini rocchesi come risulta presso il Ministero della Difesa che diedero la vita sul fronte. Insomma Roccadaspide ha dato un notevole contributo alla causa della Patria: lultimo, in ordine di tempo, risale al 1982, e riguarda Mario De Marco, che il 26 agosto morì nellattentato delle brigate rosse a Pontecagnano.